Come detto, l’obiettivo era realizzare una piccola auto che fosse indicata per circolare in città che proprio in quegli anni cominciavano a diventare caotiche. Immaginiamo, allora, quali avrebbero potuto essere state le fonti d’inspirazione di Narciso Cristiani: la Fiat 500, la Isetta, le piccole...
La seconda generazione della Urbanina fu presentata al salone di Torino del 1967 con la versione elettrica affiancata da una più convenzionale motorizzazione a due tempi Lambretta portato a 198 cc. Per la cabina fu scelto un design meno basico e più protettivo adottando – anche grazie ai buoni ra...
Il canto del cigno della Urbanina arrivò con la terza serie denominata “F” alla fine degli anni ‘60, sempre con motore elettrico ma con quattro posti, purtroppo a scapito della originalità della cabina pivotante. Pur non avendo più la carrozzeria ruotante, nella Urbanina F viene conservata la ste...
Nel 1973 la crisi energetica rinvigorì l’interesse per le energie alternative e, sulla base della Milanina, Zagato sviluppò la ZELE (Zagato ELEttrica).
La "ZELE" entrò in produzione di piccola serie nell'estate del 1974 in tre versioni, denominate 1000, 1500 e 2000 a secondo la potenza elettrica ...
La "ZELE" entrò in produzione di piccola serie nell'estate del 1974 in tre versioni, denominate 1000, 1500 e 2000 a secondo la potenza elettrica ...